ViaggeroEuropaItaliaUmbriaNorcia

Umbria

Informazioni essenziali
Città e paesi dell'Umbria

Norcia, Umbria

Tutte le informazioni utili per visitare Norcia

Norcia è la perla di un piccolissimo mondo antico: minuscolo ma prezioso e persino pieno d'imprevisti. In questa valle di solitudine e dolce malinconia, sopravvivono gli ultimi lupi e nei boschi di verdeggianti lecci e di faggi color ocra girovagano ancora diverse famiglie di cinghiali.

Norcia è boschi così ombrosi da essere misteriosi, è ampie distese di verde che in primavera esplodono di fiori colorati, è lande semideserte di un paesaggio incantevole dall'aspetto medievale che lascia spazio ai pensieri più profondi.

In giro per il centro storico di Norcia

Oltre ad essere tutto questo, Norcia è innanzitutto la città d'origine di san Benedetto e della sua sorella gemella santa Scolastica. La basilica di San Benedetto appartiene al XIV secolo ma è stata restaurata diverse volte. L'elegante facciata della chiesa in stile gotico lascia spazio ad uno splendido portale sovrastato da un rosone e incluso fra due nicchie che custodiscono le statue dei due santi. Un'altra struttura da menzionare è la Castellina, un cinquecentesco edificio-fortezza che accoglie oggi il Museo Civico. La Castellina era la residenza fortificata dei governatori apostolici che fu costruita per ordine del Pontefice Giulio III per assicurare allo Stato della Chiesa un maggiore dominio sul Comune di Norcia. L'aspetto maestoso di questa struttura, in parte giustificato da motivi antisismici, sintetizza in modo emblematico l'inarrestabile crisi delle libertà comunali e la contemporanea ascesa del papa.

Il Museo Civico di Norcia

ha sede nel piano nobile della Castellina e fu allestito dopo il terremoto del 1979.nTra le opere esposte più interessanti segnaliamo la "Croce Azzurra", un crocifisso tempera su tavola, la "Madonna con Bambino e Santi dell'Ordine Francescano" di Antonio Da Faenza e le sculture in terracotta della Vergine annunciata e dell'Angelo annunciante di Luca della Robbia.n Al piano terra della Castellina è allestita la collezione di grandissimo valore storico-artistico dei reperti archeologici a carattere sacro risalenti al VII-VI secolo a. C. La Collezione Massenzi è un seducente patrimonio artistico da esplorare con i suoi ben 91 reperti esposti. Sempre girando piacevolmente per il centro storico di Norcia vi imbatterete nel Palazzo Comunale di cui sono conservati solo la parte inferiore dell'edificio e il raffinato portale. Sono da visitare all'interno la Sala del Consiglio Maggiore, la Sala dei Quaranta conservatori della pace e la Cappella dei Priori.

Degno di essere menzionato e visitato è senz'altro il complesso monumentale di S. Francesco del XIV secolo, attualmente sede della biblioteca comunale, dell'auditorium e dell'archivio storico. Di grande prestigio sono il meraviglioso rosone sul frontale e i ricchi portali sul fianco. Per finire andate a dare uno sguardo al Teatro Civico di Norcia progettato nel 1872 dall'architetto perugino Domenico Mollaioli. Gli abitanti di Norcia sono molto legati al loro teatro, basti pensare che la città diede il nome alla maschera del "Norcino", in auge nella Roma del '500-'600, ma anche a nella seconda metà del '500.

Una gastronomia sana e genuina

Questa meravigliosa cittadina d'altri tempi custodisce nel suo grembo gustosi e genuini prodotti tipici della montagna tutti da assaporare. Soprattutto i salumi di Norcia, sono famosi in tutto il mondo. Non è un caso che per indicare l'arte di preparare i salumi si parla di "Norcineria". Ma non ci sono solo i salumi: chi va a Norcia deve provare almeno il tartufo nero pregiato dal sapore stuzzicante, i di formaggi pregni di odori, lenticchie, e il farro che in Umbria è una vera prelibatezza. Tutti prodotti assolutamente di qualità che accontentano anche i palati più esigenti.

Sport, sport e ancora sport!

Grazie alle sue vaste distese di verde e alla tranquillità che la caratterizza Norcia è ormai un punto di riferimento importante per molti Club di livello mondiale che scelgono questa cittadina per la preparazione ad appuntamenti sportivi molto impegnativi. Ultimamente Norcia è stata addirittura definita come la "capitale internazionale del mondo calcistico" proprio perché diverse squadre calcistiche come la Lazio, il Perugia, il Camerun e altre ancora, prediligono le montagne della Valnerina per i loro allenamenti. Tra gennaio e febbraio inoltre questa città accoglie il "Norcia Football Winter Cup", la manifestazione calcistica alla quale prendono parte le formazioni di tutta l'Europa. Ma non parliamo solo di calcio, perché da queste parti è molto praticato anche il volo libero con deltaplano e parapendio: i magici spazi sconfinati di questa terra, fornita di molti punti di decollo, sono ancor più belli vissuti dall'alto. Ma ci sono molti altri sport a cui dedicarsi come la pesca sportiva, il canottaggio praticato con partenza dallo stretto di Biselli, sul fiume Corno, a soli 10 minuti da Norcia.

Hotel a Umbria

Per prenotare un hotel in Umbria vi consigliamo di consultare Booking.com. Circa 500 hotel in Umbria con foto, descrizioni, prezzi e commenti di chi ha già soggiornato. Vai a Booking.com

Resta in contatto
Chi siamo | Contatti | Pubblicità | Privacy | Copyright | Newsletter |

© 2005-2013 Scrittura.org
Tutti i contenuti di questo sito sono proprietà letteraria protetta dal diritto d'autore internazionale.